giovedì 31 dicembre 2009

Buon Anno!


Buon Anno! Con l'augurio che questo 2010 sia davvero per tutti noi un anno... scintillante!

martedì 22 dicembre 2009

Buon Natale!

Auguri di Buon Natale,

a tutti i giovani e ragazzi delle Compagnie e alle loro famiglie in particolare,
agli sponsor che ci finanziano,
ai rappresentanti del Gruppo, Domenico, Bassano e Grano che si impegnano per portare avanti le nostre esigenze,
a chi con pazienza fornisce tempo e mezzi per montare i carri,
e a tutti voi amici che con allegria ci accompagnate in questa nostra avventura!

A grandi e piccoli regaliamo un racconto, da leggere se vorrete in questi giorni di festa, con l'augurio di portare sempre nel cuore la gioia del Natale! Buon Natale!

mercoledì 9 dicembre 2009

Tempo d'Avvento

Quando incontri "mastro Dodo" in questi girni di freddo, col suo fare allegro spesso ti pone la domanda: "ma cosa fa il Carrista d'inverno?".
Certamente una buona risposta è... "il presepe!".
Molti di noi infatti sono appassionati di questa antica tradizione italiana e ogni anno in questo tempo d'Avvento, mentre riposiamo dalle fatiche del carro, rappresentiamo con fantasia e creatività la Natività.
Per questo vogliamo segnalarvi la bella mostra allestita nella chiesa di San Giovanni a San Colomabo al Lambro, dove potrete ammirare opere di pregevole fattura create dagli amici Banini e dei paesi vicini.
Per informazioni e orari, visitate il sito:
A presto!

C'era una volta... la colla di farina!

In molti paesi e città dove la tradizione della cartapesta vive nella passione dei suoi abitanti, per la realizzazione dei pupazzi si usa ancora la colla di farina. Un collante antico ed economico, che consiste in una mistura di acqua e farina cotta e capace di incollare con tenacia molti materiali, tra cui ottimamente la carta.
Oggi per questioni di praticità e di sicurezza, dato che ai carri si avvicinano anche molti ragazzini, noi a San Colombano usiamo la semplice colla da parati, quella per le affissioni.
Qui di seguito proponiamo, per i nostalgici e per chi come noi ama conoscere le tradizioni del nostro bel paese, la ricetta della tradizionale colla di farina!






Ricetta per la colla di farina:

Ingredienti:
- 5/6 lt di acqua;
- 0,5 kg di farina.

Accessori:
- pentola;
- frusta e/o mescolo;
- fornello.

Istruzioni:
1. Far bollire l’acqua in un recipiente capiente;
2. stemprare la farina con un bicchiere d’acqua fredda con frusta e/o mescolo;
3. versare nell’acqua bollente la farina stemprata e mescolare con la frusta e/o mescolo;
4. aspettare che il tutto ritorni a bollire quindi spegnere.

Avvertenze:
1. Evitare di far bollire troppo la farina;
2. se la colla risulta troppo densa aggiungere acqua calda e mescolare con frusta e/o mescolo;
3. una volta preparata la colla dura 2/3 giorni. Conservarla coperta e prima dell’utilizzo riscaldarla.

domenica 22 novembre 2009

Nuovi link!

E' stato avviato un rapporto di collaborazione per scambio di link tra il nostro blog e i siti di alcune importanti realtà locali, volto a migliorare la visibilità della Sagra Provinciale dell'Uva in cui siamo tutti piacevolmente coinvolti.
Si ringrazia in particolare il "Consorzio vini DOC"
per la gentile collaborazione!

sabato 14 novembre 2009

L'allegoria, questa sconosciuta


I nostri carri sono detti "allegorici", ma cosa significa la parola allegoria?

L'allegoria è un procedimento retorico, usato in letteratura e nelle arti figurative (per esempio nell apittura), grazie al quale si dice una cosa con l’intenzione di esprimerne un’altra.
La parola allegoria, infatti, deriva dal greco e significa letteralmente “dire altro”.

L’allegoria garantisce in questo modo due piani di lettura del discorso: uno esplicito (o letterale), dove le cose sono esattamente quelle che le parole esprimono nel linguaggio comune; e uno invece sottinteso, implicito, dotato però di un significato più profondo di quello apertamente manifestato.

Una definizione più ristretta fa coincidere il concetto di allegoria con la personificazione, attraverso la quale si danno sembianze concrete a significati astratti: uno stato d'animo, un sentimento, un vizio possono essere rappresentati sotto forma di personaggi o oggetti reali.

Quindi ragazzi date libero sfogo alla vostra fantasia e create sempre nuove e divertenti... allegorie!

mercoledì 28 ottobre 2009

Incontro in Oratorio


Giovedì ore 21.15 incontro presso l'Oratorio don Bosco con il nuovo coadiutore don Paolo,
per conoscersi ed instaurare un rapporto di collaborazione.
Sono invitati tutti i rappresentanti delle Compagnie e i volontari del Gruppo.

mercoledì 21 ottobre 2009

Incontro di verifica


Giovedì 22 ottobre 2009, ore 21.30 presso la sede ProLoco, incontro di verifica.
All'ordine del giorno:
- sfilata 2009, cose buone e problemi;
- cantieri.
Sono naturalmente invitati tutti i membri del Gruppo, in particolare i rappresentanti delle Compagnie.